lunedì 26 aprile 2021

Un pittura Femminile piccola piccola

























Un focus sulla pittura femminile nella Modena di inizio Ottocento. Un evento espositivo che rende


giustizia alle capacità espressive e artistiche delle nobildonne dell'epoca, alle quali veniva chiesto di essere aggraziate e gentili, di saper ballare, conversare in più lingue, ricamare e dilettarsi di pittura. La mostra-dossier "Una pittura femminile piccola piccola. Anna Campori Seghizzi e il suo tempo" muove dall'esame di alcune tra le opere meno conosciute delle raccolte museali della Galleria Estense, per volgere il discorso sulla condizione femminile del passato.

Si esplora, con la curatela di Gianfranco Ferlisi, un angolo poco frequentato, ma di grande fascino, delle collezioni modenesi. Spiega Martina Bagnoli, direttrice della Galleria, che le miniature di Anna Campori sono uno struggente documento di amore filiale e di solidarietà femminile. Anna visse in una società che non permise di vivere il suo talento artistico da protagonista: talento che oggi è possibile riconoscere e celebrare.


Anna Campori Seghezzi  (1781-1821) figlia di Giuseppe VII marchese di Solina, per rango e per genere potè praticare la pittura solo in maniera dilettantesca. In esposizione si trovano 37 preziose miniature realizzate in avorio, arrivate nella collezione estense grazie alla donazione della figlia Giulia Seghizzi Coccapani Imperiali (1807-1895). Sono visibili assieme a due ritratti di Adeodato Malatesta che permettono di conoscere madre e figlia e il legame privato che le legò.


Accanto sono mostrate opere di Maria Teresa Beatrice d'Austria d'Este di Chambord (1817-1886) figlia del Duca di Modena, la quale, nell'atelier domestico della corte si dedicava con molta attenzione alla medesima attività. In particolare, spicca la sua interpretazione del San Francesco d'Assisi in adorazione del crocefisso, copia da Elisabetta Sirani. La grande tela di Bernardino Rossi (Cortile di Carpi, 1803 - Modena 1865, con La Famiglia di Francesco IV d'Este, illustra Maria Teresa davanti al cavalletto mentre ritrae la sorella, Maria Beatrice Anna (1824-!906).


M.P.F.















mercoledì 21 aprile 2021

La scapigliatura. Una generazione contro


 Si è aperta a Lecco, nel Palazzo delle Paure, fino al 2 maggio 2021, la mostra "La Scapigliatura. Una generazione contro".

La rassegna curata da Simona Bartolena, prodotta da VIDI - Visit Different, in collaborazione con il comune di Lecco e Sistema Museale Lecchese, presenta 80 opere, tra pitture e sculture provenienti da musei pubblici e collezioni private, dei suoi maggiori esponenti, quali Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Giuseppe Grandi e dei loro seguaci, per approfondire i molti aspetti di una nuova tendenza che nasce letteraria per esprimersi anche nelle altre discipline.



Il percorso che si sviluppa all'interno delle sale del palazzo sul lungolago leccese, suddiviso in sezioni che indagano i diversi momenti e le differenti personalità che hanno caratterizzato la Scapigliatura, offre un momento di riflessione sulle origini del movimento pittorico, con opere di Giovanni Carnovali detto il Piccio, di Federico Faruffini e degli altri "padri" del nuovo stile, e una chiosa dedicata all'importante eredità dell'esperienza scapigliata, che aprì la strada alla ricerca dei futuri divisionisti, come ad esempio Giuseppe Pelizza da Volpedo e Giovanni Segantini.


La mostra propone un racconto a tutto tondo della Scapigliatura che parte dalle arti visive per approdare alle altre forme espressive, in complesso e suggestivo gioco di rimandi, in sensibile contrasto, i toni lievi e fioriti della pittura e il realismo tematico della scultura, conducendo i visitatori nel clima tormentato e instabile di un movimento, nato e cresciuto tra Milano e Torino ma dalle attitudini internazionali.



martedì 13 aprile 2021

JUDITH LEYSTER

 Judith Leyster


Judith o Judita Leyster, (Harlem, 28 luglio 1609 – Heemstede, 10 febbraio 1660), è stata una pittrice e disegnatrice olandese del secolo d’oro, appartenente alla scuola dell’Olanda Settentrionale, specializzata in pittura di genere e ritrattistica.

Era l’ottava figlia del birraio e tessitore Jan Willemszoon (soprannominato Leyster dal nome della sua osteria, “La stella polare”), che nel 1624 dichiarò bancarotta, e di Trijn Jaspersdr di Haarlem. Suo padre proveniva da Anversa e nel 1592 divenne membro della Chiesa riformata.

Judith fu allieva di Frans de Grebber, Frans Hals e Jan Miense Molenaer.


Già a diciott’anni fu citata in modo lusinghiero in un testo riguardante la cultura di Haarlem, anche se la sua prima opera datata risale al 1629. Nel 1633 era un membro della Corporazione di San Luca della sua città, una delle sole due donne appartenenti a questa organizzazione. A partire dal 1635 ebbe tre allievi, tra cui Willem Wouters.


Nel 1636 sposò il pittore Jan Miennse Molenaer. Da questo momento la sua produzione pittorica diminuì enormemente: probabilmente, a causa della cura dei figli (ne ebbe almeno cinque) e della casa, assistette il marito nel suo lavoro di pittore.

Poco dopo il matrimonio, nel 1637, si trasferì ad Amsterdam con la famiglia, dove rimase fino al 1649 e successivamente nel biennio 1655-1656. Nel 1648 i coniugi Molenaer acquistarono una villa a Heemstede. Nel 1649 i Molenaer ritornarono ad Harlem, dove Judit Leyster rimase fino alla morte. Fino al 1993 si credeva che l’artista si fosse trasferita a Heemstede, ma in realtà visse principalmente a Harlem.


Judith Leyster si dedicò principalmente alla pittura di ritratti e di soggetti di genere, rappresentanti scene di persone che si divertono in taverna o che suonano: temi molto popolari in quel periodo storico presso la classe media a cui appartenevano i principali acquirenti di quadri. Dipinse inoltre nature morte con fiori e frutta, che probabilmente furono ben più numerose delle poche che ci sono giunte. Il concerto, opera dipinta nel 1633 (oggi conservato al National Museum of Women  in the Arts di Washington) rappresenta un significativo esempio della produzione della pittrice, influenzata da una parte dall’opera di Frans Hals e dall’altra da Caravaggio (al quale farà riferimento soprattutto nell’esecuzione di quadri a soggetto religiosi).


La pittrice affianca un violinista, un suonatore di liuto e una cantante in una metafora della musica come gioia di vivere. Forse nei tratti del suonatore di liuto e della cantante si nascondono i ritratti della stessa Leyster e del marito. Altrettanto interessante, soprattutto per comprendere l’importanza della lezione di Frans Hals sullo stile dell’artista, è il ritratto di bambina della Fondazione Rau (Unicef per il terzo mondo) certamente meno convenzionale dell’opera di Washington.


I rapporti tra Hals e la pittrice sono così stretti da aver portato talvolta la critica ad attribuire al primo le opere della seconda

È il caso, appunto, di questa tavola (Testa di bambina, 1630-1640, che è stata definitivamente restituita alla Leyster grazie alla presenza della giovane modella, da lei ritratta anche in altre occasioni). La pittrice ha differenziato il tratto a seconda della parte che si trova a dipingere: per la giacca ha impiegato una pennellata ampia e sommaria, per i capelli ha preferito segni sottili che rendono la loro morbidezza, mentre nel riprodurre il viso ha usato un tratto morbido e vellutato. Abile nel rendere l’espressione vivace della bambina, l’artista ha saputo creare un’immagine spontanea e rigorosa.


Nonostante la popolarità raggiunta in vita, Judith Leyster fu presto dimenticata dopo la morte. Ma nel 1893, si scoprì che un dipinto, acquistato dal Museo del Louvre, presentava, nascosto sotto una falsa firma di Frans Hals, il suo caratteristico monogramma, costituito dalle iniziali JL con accanto una stella a cinque punte. Si iniziò così a rivalutare l’opera di quest’artista, spesso confusa con quella del più famoso Hals, da cui fu profondamente influenzata.

M.P.F.


lunedì 12 aprile 2021

MODIGLIANI RITRATTI

 


Modigliani

Ritratti

La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo ospita fino al 4 luglio la mostra Modigliani, opere del Musée de Grenoble, sei opere di grande impatto emozionale: Femme au col blanc del 1917, che raffigura Lunia Czechowska, moglie dell’amico d’infanzia Léopold Zborowski, mercante d’arte e mecenate di Modigliani, e cinque ritratti a matita di personaggi di Parigi degli anni Dieci, dove Modigliani si trasferì lasciando la sua Livorno e dove fu al centro della scena artistica, al tempo dell’avanguardia internazionale.


Le opere esposte grazie alla collaborazione con il Musée de Grenoble intendono far comprendere al pubblico il rapporto fra disegno e pittura in Modigliani e far conoscere i principali riferimenti culturali dal punto di vista di ritrattista.


Per Modigliani il ritratto rappresenta l’unico mezzo espressivo possibile del furore creativo dell’artista, nonché il vitale strumento di esternazione dell’ansia d’intrecciare uno scambio relazionale con altri esseri. Partendo dal fascino per l’essenzialità stilistica della tradizione trecentesca e quattrocentesca senese, per le qualità plastiche della scultura e per la stilizzazione del tratto grafico, Modigliani elabora una concezione originale del ritratto, tenendo conto anche dell’insegnamento di Paul Cézanne e delle maschere africane. In mostro sono presenti importanti esempi di pittura senese e cezanniana e una maschera africana per far comprendere meglio le influenze artistiche.


I capolavori dell’arte francese del periodo in cui l’artista visse e operò, che fanno parte delle raccolte della Fondazione Magnani Rocca (oltre a Cézanne, anche Renoir, Monet, Matisse e Braque, ma anche l’italiano Severini), offrono al pubblico una visione ampia della scena artistica dell’epoca.


Oltre che grande pittore, Modigliani fu grande disegnatore, in grado di catturare la sensibilità e la psicologia dei soggetti ritratti attraverso un tratto volumetrico e bidimensionale allo stesso tempo. I suoi ritratti esprimono le qualità più intime dei soggetti, come uno specchio interiore. I suoi ritratti femminili sono i maggiori esempi della sua sensibilità artistica: i tratti delicati, i colli delicati, i colli affusolati ed eleganti sono divenuti identificativi dell’arte stessa del pittore e la Femme au col blanc ne è uno splendido esempio.


La mostra è a cura di Stefano Roffi con la collaborazione di Alice Ensabella.

M.P.F.

mercoledì 7 aprile 2021

Lavinia Fontana

 Lavinia Fontana nasce a Bologna nel 1552. Apprende i primi rudimenti dell'arte nella bottega del padre, Prospero Fontana, pittore di successo che aveva lavorato anche a Roma e a Firenze. Fin dall'infanzia Lavinia può ammirare dal vero i capolavori di Raffaello e Parmigianino, ha accesso a importanti collezioni e conosce personalmente i protagonisti della scena artistica del tempo.


Seppure la produzione di Lavinia spazi tra i più vari soggetti artistici - tra i quali anche quello religioso, che le donne assai raramente avevano l''onore di poter dipingere - il genere che l'ha resa celebre è quello del ritratto femminile.


Lavinia è abile nel ritrarre le gentildonne del tempo in modo aggraziato e lusinghiero per il soggetto. Ama rappresentare i propri modelli in pose naturali, raffigurandoli mentre fanno qualcosa: mentre leggono un libro, per esempio, o mentre accarezzano un cane, un clchè, quest'ultimo, assai fortunato che la pittrice eseguirà in più versioni, con grande successo.

Si osservi, per esempio, il Ritratto di dama con cagnolino, conservato alla Walters Art Gallery di Baltimora o quello, dello stesso titolo, del National Museum of Women in the Art di Washington. Lavinia imposta questo tipo di ritratti su un preciso modello di composizione: il busto girato di tre quarti, la mano destra allungata verso il cagnolino, quella sinistra che tiene un oggetto (una stola o un fazzoletto, a seconda delle occasioni). L'espressione delle dame è pensierosa e assorta, lo sguardo quasi assente, perso in chissà quali pensieri. Gli abiti sono ricchi, descritti con attenzione.

La pittrice ama soffermarsi sulle stoffe, i pizzi, i gioielli, le acconciature...creando immagini di sicuro effetto che riscuotono ampio successo, diffondendo il nome di Lavinia ben al di là dei confini della propria città natale. Lavinia riceve molte proposte di matrimonio ma decide di accettare quella di Gian Paolo Zappi, un alunno del padre che non esita a trascurare la propria carriera per gestire gli affari e seguire le committenze della moglie. Nel contratto di matrimonio d'altronde, il padre aveva posto come condizione che Lavinia potesse continuare a dipingere anche dopo le nozze.

La coppia, secondo il costume del tempo, continua a vivere presso la casa della famiglia della sposa e a lavorare nella bottega di Prospero. Alla morte del padre Lavinia, ormai celebre in tutta Italia, decide di trasferirsi a Roma portando con sè tutta la famiglia - composta da undici figli, solo tre dei quali sopravviveranno. Nella città capitolina, Lavinia diventa pittrice di corte del papa e ha l'onore di essere membro dell'Accademia. Tale è la fama che nel 1611 viene coniata in suo onore una medaglia che rappresenta, su una faccia, l'artista al lavoro e sull'altra il suo profilo. I suoi committenti sono aristocratici, rappresentati dell'alto clero, professori. Abilissimi nel curare i rapporti sociali, Lavinia e il marito gestiscono la bottega come una proficua azienda famigliare, badando a muovere le pedine giuste, stringendo rapporti d'amicizia con le persone che contano, frequentando l'alta società. Protetta prima dal padre e in seguito dal marito,

Lavinia propone di sè un'immagine degna della gentildonna ideale decantata da Castiglione: colta, attenta a ostentare una falsa modestia "timorata di Dio e onestissima vita" e "di belli costumi" come la descrive il suocero, Severo Zuppi, in una lettera del 1577. Con rare eccezioni, Lavinia è lodata e incensata: Lucio Faberio, nella sua Orazione funebre per Agostino Carracci, trova una legittimazione del suo ruolo di pittrice donna nel paragonarla alle grandi artiste dell'antichità: Malvasia racconta come venisse accolta ovunque come una principessa; persino l'ambasciatore del re di Persia, invaghitosi della pittrice, la blandisce con un lusingante madrigale a lei dedicato. Lavinia morirà nel 1614, a Roma..

martedì 6 aprile 2021

Pittrici bolognesi


 Nell'età rinascimentale Bologna detiene un interessante primato, quello di aver dato i natali a un gran numero di donne artiste di una certa fama: tra il XVI e il XVII secolo i registri della città ne annoverano più di una ventina. L'importanza in città dell'istituzione università, con libero accesso per le donne, è certo uno dei fattori che hanno dato origine a questo fenomeno. Si conoscono nomi "dottoresse" in giurisprudenza, filosofia e medicina: si tratta di figure spesso avvolte di un'aura leggendaria, come quella di Novella d'Andrea, costretta a insegnare coperta da un velo per non distrarre gli studenti con la sua conturbante bellezza. A influenzare il corso dell'arte al femminile in città è una monaca, Caterina de' Vigri, che verrà canonizzata soltanto nel 1712 ma già i suoi contemporanei la considerano degna di santità.

Caterina non è l''unica donna bolognese a essere resa oggetto di culto mentre è ancora in vita: ricordiamo , per esempio, anche Elena Duglioli Dall'Olio, nota per aver commissionato a Raffaello l'Estasi di Santa Cecilia (Pala oggi conservata nella Pinacoteca Nazionale di Bologna), dedicata alla santa con la quale la gentildonna amava identificarsi. Caterina de' Vigri riceve la sua educazione presso la corte di Ferrara, nota per essere uno dei centri di diffusione del pensiero umanista. La creazione artistica è vissuta da Caterina de'Vigri come un fatto spirituale, un mezzo per comunicare con Dio, ma ciò non le impedisce di essere eletta a simbolo delle donne impegnate in arte.

Nativa di Bologna è anche Properzia de' Rossi, scultrice di grande successo, che avrà l'onore di poter lavorare nel cantiere del Duomo di San Petronio ma che sarà ricordata soprattutto per la sua abilità nell'intagliare scene complesse su noccioli di ciliegia. Se Vasari cerca di presentarla come giovane virtuosa non solamente nelle cose di casa, come l'altre, ma infinite scienze", documenti dell'epoca ce ne mostrano un aspetto più irrequieto e assai meno edificante. Nel corso della sua vita subì anche due processi: uno insieme ad Antonio Galeazzo Malvasia, secondo alcuni il suo amante, per aver danneggiato i terreni di un tale Francesco da Milano, un altro per aver aggredito il pittore Vincenzo Miola. Secondo Vasari le voci su di lei nascevano spesso dall'invidia: pare che Amico Aspertini

si prodigasse per screditarla, geloso del suo talento nell'arte della scultura.


A metter fine a questa vita inquieta sopraggiunse la peste del 1530, ma nella letteratura ottocentesca si diffonde l'immagine di una Properzia eroina romantica che si uccide per amore di un ufficiale di Carlo V, promesso sposo a un'altra donna. Bologna da' i natali anche a un'altra artista Lavinia Fontana. Suo padre, il pittore Prospero Fontana, difenderà sempre l'operato della figlia. Abile nel nascondersi dietro  a un'apparente umiltà e nell'ostentare modestia. Lavinia è in realtà assai orgogliosa del proprio ruolo di artista e dei successi ottenuti.

Sua coetanea è Barbara Longhi, anch'essa figlia d'arte. Non di Bologna, ma della vicina Ravenna, Barbara è lodata dai contemporanei: "Né tacerò", scrive Vasari, "che una sua figliuola ancor fanciulletta, chiamata Barbara, disegna molto bene, ed ha cominciato a colorire alcuna cosa con assai buona grazia e maniera". Molto interessanti sono i due presunti autoritratti nella veste di Santa Caterina d'Alessandria, nei quali Barbara si identifica con la figura della santa, aristocratica e colta per eccellenza, proponendosi come nuovo modello di donna educata secondo i dettami di Baldassare Castiglione. La Felsina Pittrice, opera del Malvasia, biografo bolognese, si chiude con il ricordo di Elisabetta Sirani, pittrice nata nel 1638 e scomparsa in giovane età, che il letterato aveva eletto a propria protetta. Malvasia celebra questa talentuosa pittrice, molto apprezzata anche dalla committenza del tempo, con tono solenne e lirico per investire la giovane artista, morta con sospetto di avvelenamento (probabilmente si sia trattato di ulcera) di un'importanza particolare.

Non è credibile che la Sirani, come si tramanda, abbia dipinto più di duecento opere in ventisei anni di vita, ma è vero che anticipando notevolmente i tempi e dando prova di una certa indipendenza, la pittrice aprì uno studio personale e una scuola bolognese, Elisabetta Sirani propone uno stile personale, molto morbido e grazioso, di sicuro successo.

M.P.F.

giovedì 1 aprile 2021

I Macchiaioli a Forte di Bard

 

I Macchiaioli.  Una rivoluzione en plein air


Se le piste di sci restano chiuse, l’arte è pronta a ripartire in alta quota. E quest’anno tocca alla suggestiva pittura dei Macchiaioli aprire la stagione espositiva del Fort di Bard, monumentale fortezza ottocentesca incastonata tra le montagne della Valle d’Aosta. Fino al 6 giugno ottanta dipinti raccontano l’avventura dei pittori toscani che, in anticipo sugli impressionisti, rovesciarono i clichè dell’accademia per catturare dal vero le immagini del mondo sperimentando con la luce e i colori. Dalle cannoniere del Forte lo sguardo scorre fino al centro di Firenze, al Caffè Michelangelo, dove a metà del XIX secolo i giovani artisti ribelli stabilirono il loro quartier generale.

Curato da Simona Bartolena e realizzato da VID – Visit Different, l’itinerario della mostra ricostruisce l’epopea dei Macchiaioli a partire dalle origini, con le opere del precursore del movimento Serafino Tivoli, per poi esplorarne evoluzioni e sfumature: il purismo di un Silvestro Lega colto nella fase giovanile; le espressioni mature di Telemaco Signorini, Vincenzo Casabianca, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, Cristiano Banti, ormai distanti dalla tradizionale pittura di paesaggio italiana, ma anche dall’influenza della scuola francese di Barbizon; i dipinti storici di Giovanni Fattori, che strizzano l’occhio alle atmosfere del Forte con scene tratte dalla vita militare. Avanzando lungo il percorso, lo stile aspro degli esordi, quando il termine dispregiativo “macchia” diede al movimento, si stempera in una atmosfera più distesa, aperta a quella pacata tendenza verso il naturalismo che andava diffondendosi in Europa. Infine una sezione dedicata alle eredità dei Macchiaioli evidenzia come il gruppo toscano abbia gettato le basi per la pittura moderna in Italia.


La mostra instaura un interessante gioco di rimandi con la storia e il paesaggio del Forte di Bard. Se la natura è di casa fuori e dentro la cornice, fermenti e memorie del Risorgimento riecheggiano tra le mura possenti della fortezza così come nelle biografie degli artisti. “Questa mostra offre molti spunti per rileggere la storia risorgimentale e quegli anni complessi”, spiega la direttrice del Forte, Maria Cristina Ronc: “anni rivoluzionari, costellati di nomi e personaggi da riscoprire e da rileggere nella prospettiva del tempo che è intercorso. Il Forte di Bard non è solo un luogo espositivo, ma prima ancora è un edificio storico e come tale, in questa occasione più che in altre, amplia e dialoga con l’esposizione dei Macchiaioli e con le vite e le opere di questi pittori soldati.

Tra questi, Nino Costa, arruolato nel reggimento dei Cavalleggeri d’Aosta a Pinerolo, che dopo varie peregrinazioni si sposta a Firenze e frequenta il Caffè Michelangelo, Lì conosce Giovanni Fattori, certamente il nome più noto tra i Macchiaioli, e che lo stesso Costa rammenterà come colui che “gli aprì la mente e lo incoraggiò”.



 

M.P.F.