martedì 14 novembre 2017

EJZENSTEJN

Ejzenṧtejn


La rivoluzione
Delle immagini


Con Ejenṧtejn. La rivoluzione delle immagini le Gallerie degli Uffizi ricordano i cento anni dalla rivoluzione socialista in Russia attraverso le opere grafiche di uno dei più grandi rivoluzionari della cultura del Novecento.
La multiforme attività del regista, teorico e strenuo disegnatore Sergej M. Ejzenṧtejn
(Riga, 1898 – Mosca, 1948) fu per il mondo delle immagini ciò che la sollevazione del 1917 fu per gli assetti sociali, politici ed economici dell’impero russo (e non solo), con in più la capacità di durare nel tempo, ispirando generazioni di artisti.
L’esposizione (aperta fino il 7 gennaio 2018), a cura di Marzia Faietti, Pierluca Nardoni, Eike D. Schmidt (catalogo Giunti), presenta i molteplici aspetti del talento di Ejzenṧtejn in un percorso che unisce l’attività del disegnatore a quella del cineasta, trovando uno speciale filo conduttore nel riferimento all’arte italiana del tardo Medioevo e del Rinascimento.

La selezione dei settantadue disegni, tutti provenienti dall’Archivio Statale di Letteratura e Arte di Mosca (R G A L I), è avvenuta seguendo rigorosamente due principi. Il primo è l’autonomia di queste prove grafiche, comprese per la quasi totalità tra i primi anni Trenta e il 1948 e considerate dallo stesso regista una sorta di trascrizione automatica dei pensieri, capace di fissare sulla carta un flusso costante di idee che dialoga con i film e li ispira, senza però subordinarsi a essi.
Il secondo discende dal primo e riguarda lo stile dei disegni, contrassegnato da una linearità sintetica che rimanda al Tre e al Quattrocento e al tempo stesso appartiene a pieno titolo al clima artistico del periodo, tra echi surrealisti e deformazioni neo espressioniste.

Grazie al disegno di puro contorno, la mostra è anche un osservatorio privilegiato sul concetto ejzenṧtejniano di montaggio, in primo luogo per l’attitudine della figurazione a smembrare e ricomporsi secondo “montaggi” che aprono a significati sempre nuovi, ma soprattutto per il valore di una grafica che va apprezzata nel suo dispiegarsi in sequenze, secondo strisce da definirsi davvero “cinematografiche”.

Esse infatti sono disposte in serie ravvicinate come ideali fotogrammi e dialogano con i film del grande regista, i quali scorrono, in mostra, sulle ampie pareti di alcune stanze delle Sale di Levante della Galleria delle Statue e delle Pitture.
La tecnica del disegno basato sul puro contorno naturalmente richiama il periodo di massima fioritura di quella formula grafica, ovvero il periodo neoclassico, che coincide con quello della corrente filosofica dell’idealismo tedesco e quindi anche hegeliana, che fu adattato da Ejzenṧtejn dopo l’arrivo in Messico. Infatti, uno dei fogli delle Parche allude agli stilemi dei bassorilievi precolombiani. Altri disegni richiamano i nudi femminili di Cézanne, in particolare le bagnanti sulle rive nei suoi paesaggi. Ė tuttavia lampante e perfettamente riconoscibile il modello estetico principale per le Parche che ballano e si distendono in maniera espressiva, ovvero
La Danse di Henri Matisse (1910), che oggi si conserva all’Hermitage di San Pietroburgo, ma che Ejzenṧtejn certamente ammirò nel Museo statale dell’arte moderna occidentale a Mosca.

Anche il materiale cinematografico di Ejzenṧtejn è stato allestito in mostra in funzione di un suggestivo rimando all’arte del passato e alle idee sul montaggio. Da un lato, infatti, le proiezioni mescolano dettagli e scene di Sciopero, La corazzata Potëmkin, Aleksandr Nevskij e degli altri capolavori ejzenṧtejaniani ed alcuni particolari tratti da l’Adorazione dei Magi e da l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e da La Battaglia di san Romano di Paolo Uccello, svelando significative assonanze. Dall’altro, i film costruiscono un tragitto per raccontare visivamente il montaggio, in un “crescendo” che dalle singole e veloci inquadrature presenti nella prima sala conduce ai frame della seconda, fino alle sequenze compiute che animano la terza e la quarta.

La quinta sala è una sorta di approdo della carriera e della vita del cinema, con le ultime meditazioni in grafica che si abbinano per contrasto alle immagini ironiche e quotidiane dell’uomo Ejzenṧtejn, colte da una serie di video d’archivio e assemblate per l’occasione.

Questa rivoluzione delle immagini, che introduce per la prima volta agli Uffizi la settimana arte (come veniva definito il cinema da Ejzenṧtejn), ha dunque un volto antico e uno moderno uniti in continua dialettica. E il Rinascimento, oltre a essere uno straordinario serbatoio di immagini, diventa anche il sinonimo per eccellenza di quella rifioritura culturale a cui ogni rivoluzione, nel tentativo di riuscire permanente, dovrebbe ambire.

L’opera complessiva di Ejzenṧtejn, che fu acerbamente criticata e sostanzialmente incompresa in Unione Sovietica per molti anni e solo dopo la << destalinizzazione >> fu ristudiata con attenzione e rivalutata – la seconda parte di Ivan Groznyj uscì soltanto nel 1957 -, va inserita in un più ampio quadro culturale di cui il cinema costituisce una parte, seppure la più vasta e importante.

I suoi interessi per il teatro, la letteratura, le arti figurative, i suoi moltissimi saggi teorici, la sua attività didattica, i contatti ch’egli ebbe con i più noti rappresentanti della cultura progressista mondiale, gli studi che condusse in campi lontani dallo spettacolo in una visione più generale dei problemi dell’arte in rapporto alla costruzione di una nuova società, sono tutti elementi di un’attività indefessa, originale, approfondita, che va colta nella sua totalità.

Attraverso la lettura dei suoi scritti inediti, di ricordi, con la raccolta sistematica dei suoi saggi teorici, con lo studio metodico dei suoi film, dei suoi disegni, con le più ampie conoscenze che si hanno sui movimenti dell’avanguardia sovietica degli Anni Venti e sui processi teorici che portarono al << realismo socialista >>, oltrecchè, ovviamente, con le ricerche storiche sull’Unione Sovietica dalla Rivoluzione d’Ottobre alla << destalinizzazione >>, è stato possibile cogliere, nella loro complessità, i vari aspetti della poetica di Ejzenṧtejn e valutare un’opera che certamente va posta tra le più importanti e significative dell’intera storia del cinema.



Maria Paola Forlani

Nessun commento:

Posta un commento