JOAN MIRÒ
Soli di notte
“Per me Mirò era la grande
libertà…In un certo senso era
assolutamente perfetto. Mirò non
poteva sognare un punto senza
segnarlo giusto. Era così
veramente pittore che gli
bastava lasciar cadere tre
macchie di colore sulla tela
perché essa cominciasse ad
esistere, e fosse un quadro”
A.Giacometti 1967
Ha ben detto Jacques Dupin
che la diversità di Mirò sta nell’essere “Un distratto attento, un sognatore
sveglio”.
Eppure la vita di Joan Mirò,
se confrontata con la sua opera, con l’impeto passionale e immaginifico delle
sue storie, è di una semplicità che quasi sconcerta. Non esistono su di lui
grandi aneddoti, non si parla di scandali, di passioni e trasgressioni che non
siano legati al suo lavoro e all’amore per la sua terra, la Catalogna.
Non esistono episodi che
abbiano fatto talmente scalpore da annoverarlo tra i pittori e i poeti maudits. Per un lungo periodo si
affianca a Breton e ai surrealisti, a Tristan Tzara e al movimento dada. Ma
anche questo seguire surrealista, questo forse troppo raccontato coinvolgimento
dadaista è in Mirò pacato e autonomo, non scende mai a patti con le regole
formalmente più chiassose, ideologicamente più rivoluzionarie dei due
movimenti. La sua personalità discreta, ma al contempo ferma alla realtà a cui
senza clamore intensamente partecipa, si confronta con i fatti attraverso
un’attività frenetica ma coerente, nata da colori e da figure che con sapienza
passano dalla gioia del fantastico alla crudeltà del contorno più netto, alla
tragedia del mostruoso, metafora di guerra e di ingiustizia, di sangue.
L’arte di Joan Mirò che si
circonda di silenzi e di solitudine, di misteri e di giochi, in sostanza non è
altro che la naturale verità di un uomo che insegue, accondiscende ed esaspera,
aggredisce e inventa, riflette l’esistenza. Con la propria grande creatività,
unita ad un’incontestabile modestia, all’esaltazione del sogno come nella
lucidità della disperazione, Mirò esorcizza il male e insieme, forse, preserva
anche se stesso dall’indagine più profonda del dolore.
C’è una fase del percorso
artistico di Joan Mirò che straordinariamente chiede ancora di essere indagato
e che mostra un artista in dialogo con se stesso, alla ricerca di un
rinnovamento creativo di contenuti. Questo percorso viene presentato in una
mostra evocativa che ricostruisce l’universo di Mirò negli ultimi trent’anni di
vita, l’atmosfera dei suoi studi maiorchini, la ricerca della solitudine e la
radicale trasformazione della sua arte.
S’intitola “Joan Mirò a Villa Manin. Soli di notte” la
nuova e appassionante mostra attualmente visibile a Villa Manin di Passariano (UD) aperta fino al 3 luglio 2016.
Un progetto espositivo
originale, a cura di Elvira Càmara Lòpez e Marco Minuz (catalogo Skira), che
propone circa 250 opere, tra grandi dipinti, sculture, disegni, schizzi e
progetti dell’artista provenienti dalla Fundaciò
Pilar i Joan Mirò di Palma di Maiorca e dalle collezioni degli eredi - arricchiti
da documenti originali e tanti oggetti
personali dell’artista e da un eccezionale focus di circa 50 scatti fotografici
su Mirò dei maggiori fotografi del tempo: Bresson,
Mulas, Brassai, List, Man Ray, Halsmann, Gomis e tanti altri.
Soprattutto la mostra vuole
evocare i luoghi, gli ambienti, i suoni, le emozioni che hanno accompagnato il
pittore catalano negli ultimi trent’anni di vita trascorsi a Palma di Maiorca, ispirando dal 1956 al
1983, anno della sua morte, un radicale mutamento espressivo e tecnico del suo
lavoro e della sua straordinaria arte.
In quegli anni Mirò, nella
solitudine dei due studi di Maiorca – lo studio Sert progettato per lui
dall’amico architetto Luis Sert nel 1956 e lo studio Son Boter successivamente
realizzato per le sculture di grandi dimensioni, in un vicino edificio del XVII
secolo – intraprende un processo di profonda analisi critica del lavoro
precedente e di trasformazione.
A 63 anni l’artista ha finalmente a
disposizione un luogo dove isolarsi e vivere a stretto contatto con le sue
opere; non un semplice contesto architettonico, bensì uno spazio protetto, dove
far maturare nel tempo i suoi dipinti, favorendo dialoghi fra essi; un grande
spazio per “sognare” e “avere allucinazioni”; un contenitore per essere soli
davanti alla vertigine della creazione. Concetto rimarcato dalle sue stesse
parole: “ quando non avevo uno studio
tutto mio, stavo molto scomodo: avevo bisogno di solitudine”.
“Soli di notte”, suggerisce il titolo della mostra.
Nella luce dell’isola di
Palma, la pittura di Mirò, si distilla e perde cromatismi per lasciare sempre
più spazio al segno immediato e violento, alla progressiva semplificazione del
gesto espressivo e al nero: un nero drammatico e definitivo, che testimonia la
ricerca dell’artista intorno ai temi del silenzio e del vuoto.
Una produzione ben diversa
dalle opere del periodo surrealista degli anni Trenta, come evidenzia,
emblematicamente Oiseaux dans un Paysage
del 1974: dipinto scelto come immagine della mostra, proveniente da una
collezione privata di Palma di Maiorca.
L’ambiente in cui finalmente
può operare gli permette anche nuove sperimentazioni: messo da parte il
cavalletto Mirò lavora prevalentemente a terra; può camminare o sdraiarsi
liberamente sul quadro; lascia che il colore fresco in eccesso coli sulla tela;
utilizza per i fondi delle opere – quando policrome – la stessa trementina
usata per pulire i pennelli: macchie, spruzzi, sgocciolature casuali dalle
quali Mirò procede a tracciare dei segni violenti e dinamici; i personaggi
scaturiscono dallo sfondo, delineati sempre da linee nere molto forti.
Per Mirò non era casuale, del
resto la scelta di Palma di Maiorca per lo studio “rifugio”, lo studio
“scrigno” o “caverna”, ove l’atto creativo doveva potersi liberare, sollecitato
da un universo di oggetti, di pennelli, colori e annotazioni: piccole frazioni
di sogno e di senso da riassemblare alla ricerca di nuovi linguaggi. A Maiorca
era nata sua madre e il pittore di Barcellona fin da piccolo trascorreva dai
parenti le vacanze estive; qui aveva conosciuto Pilar, divenuta sua moglie nel
1929, e nell’isola spagnola si era rifugiato, tra il 1940 e il 1942, durante
l’invasione nazista della Francia ove viveva da tempo.
Mirò cercava un luogo dei
ricordi, un luogo degli affetti, un luogo dell’anima per ripensare la sua arte
e trasformarla completamente.
Un sentire interiore e una
lenta maturazione espressiva – stimolata anche con l’incontro con la cultura
giapponese e della grande stagione dell’espressionismo astratto americano del
secondo dopoguerra – che diventano il filo conduttore del percorso espositivo a
Villa Manin, capace di condurre il visitatore nell’universo privato di questo
artista onirico e passionale e, attraverso esso, di far comprendere la
trasformazione della sua arte.
Maria Paola Forlani
Nessun commento:
Posta un commento