[Primo dialogo] Raffaello
e Perugino
La mostra “[Primo
dialogo] Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della
Vergine” dà il via ad una nuova epoca per la Pinacoteca di Brera, che sotto la direzione di James Bradburne mette fine alla pratica delle grandi mostre e
inaugura una serie di appuntamenti volti alla valorizzazione della collezione
permanente.
L’eccezionale prestito a Brera dello Sposalizio della Vergine di Perugino proveniente dal Musée des Beaux-Art
di Caen e la sua collocazione accanto allo Sposalizio
della Vergine del giovane Raffaello (capo d’opera della pinacoteca
milanese) si presentano, per la prima volta nella storia, in un confronto
unico, fino al 27
giugno 2016.
Il faccia a faccia
tra i due capolavori, cui è stata accostata in mostra un terzo Sposalizio della
Vergine, quello dipinto da Jean-Baptiste
Wicar del 1825,
da quest’ultima versione nasce l’incipit narrativo di tante storie diverse: quella di un grande maestro (Perugino) e del suo talentuoso allievo (Raffaello), quella di un capolavoro sottratto alla sua patria e della fortuna in terra francese del suo autore, e infine quella del Santo Anello, che secondo la tradizione, l’apostolo Giovanni avrebbe ricevuto dalla Vergine in persona e divenuto sacra reliquia, fu l’oggetto per cui nei secoli si scatenarono agguerrite passioni municipali e nacquero grandi capolavori.
da quest’ultima versione nasce l’incipit narrativo di tante storie diverse: quella di un grande maestro (Perugino) e del suo talentuoso allievo (Raffaello), quella di un capolavoro sottratto alla sua patria e della fortuna in terra francese del suo autore, e infine quella del Santo Anello, che secondo la tradizione, l’apostolo Giovanni avrebbe ricevuto dalla Vergine in persona e divenuto sacra reliquia, fu l’oggetto per cui nei secoli si scatenarono agguerrite passioni municipali e nacquero grandi capolavori.
Lo
Sposalizio della Vergine di Raffaello è la prima
opera datata e firmata, della quale il
pittore, poco più che ventenne, ha pienamente riconosciuto la paternità.
La composizione nasce infatti da un’idea di Perugino: un
gruppo di personaggi, divisi in due schiere, davanti a un vasto spiazzo chiuso
sul fondo da un tempio a pianta centrale.
Il precedente peruginesco più noto è la Consegna delle chiavi della Cappella Sistina (1482). Ma i rapporti,
più che con questo affresco (che Raffaello non poteva avere visto direttamente,
non essendo ancora andato a Roma, ma conoscere solo attraverso i disegni del
maestro), devono essere stabiliti con lo Sposalizio
della Vergine, che Pietro Vannucci detto il Perugino aveva dipinto poco prima per il
capoluogo umbro (opera commissionata dalla confraternita di San Giuseppe per la
Cappella del Santo Anello nel Duomo di San Lorenzo a Perugia) e che perciò il
giovane allievo e collaboratore doveva avere visto nascere giorno per giorno.
Le somiglianze sono indubbie iniziando dalla forma della
tavola, verticale e arcuata. In ambedue i casi il sacerdote, al centro,
sostiene i polsi degli sposi mentre Giuseppe infila l’anello nel dito di Maria.
Dal lato del primo sono gli uomini (uno dei quali spezza la bacchetta non
fiorita), dall’altro le donne (tuttavia le posizioni degli uni e delle altre
sono invertite). La piazza è pavimentata a scacchi, in modo da indicare, con
esattezza geometrica, la prospettiva, secondo la tradizione fiorentina. Al
tempio poligonale si sale mediante una scalinata e si accede da una porta,
mentre, al di là, un’altra porta lascia vedere una porzione di cielo e di
paesaggio.
Raffaello interpreta e trasforma il modello creando
un’opera non soltanto originale, ma molto più moderna di quella di Perugino, e,
soprattutto, di maggior valore artistico, perché l’opera d’arte nasce non dalla
scelta di un certo soggetto, ma dal modo in cui esso è reso a seconda della
personalità dell’autore.
L’elemento determinante è il tempio, che Perugino
immagina ottagono, con un prònao su
quattro lati, e del quale, senza ragione compositiva, taglia la cupola con il
limite della tavola, un tempio massiccio, statico, che chiude lo spazio come un
fondale scenico.
In Raffaello il tempio ha sedici lati, così da
equipararsi quasi a una pianta circolare, ha una peristasi di archi sostenuti da colonne e la cupola, libera,
riprende coerentemente la forma della cornice. Ha una certa somiglianza con il Tempietto di San Pietro in Montorio che
il Bramante proprio in quegli anni sta elevando a Roma.
Anche senza accettare la tesi del Vasari, secondo il
quale esisterebbe una parentela (che non risulta da nessun documento) vi sono
certo rapporti di amicizia fra il giovane Raffaello e l’anziano Bramante,
ambedue urbinati, per cui, attraverso i disegni di Perugino della Consegna delle chiavi (studiati nella
bottega del maestro),
Raffaello, anche senza aver visto direttamente l’edificio
bramantesco a Roma può averne conosciuto i progetti.
Da Bramante, Raffaello riprende l’idea cinquecentesca
dell’edificio centrale intorno a cui ruota lo spazio.
Il tempio si alleggerisce innalzandosi sugli scalini e
articolandosi perimetralmente con il porticato (entro il quale circola l’aria)
raccordato al nucleo principale con eleganti volute.
La sua forma (coordinata per elementi salienti
successivi, alla cupola), stagliandosi contro il cielo terso e trasparente, fa
sì che lo sentiamo non come fondale, ma come centro di uno spazio che gli si
estende egualmente intorno, di qua come di là e ai lati.
A ciò contribuisce in gran parte la pavimentazione della
piazza, le cui linee prospettiche coincidono, sul davanti, con ciascuno spigolo
della base poligonale formata dai gradini.
La convergenza ottica, dovuta alla prospettiva, fa sì che
queste direttrici fondamentali sembrino non parallele fra loro, come sono nella
realtà immaginata dal pittore, ma disposte a raggiera in concomitanza con i
lati del tempio, che, tanto più ne ricava centralità. Con questa impostazione
sono coerenti anche le figure in primo piano, le quali, facendo perno sul
sacerdote, si dispongono secondo due semicerchi, uno aperto verso lo
spettatore, l’altro verso il tempio. Sono figure sciolte negli atteggiamenti,
forse, ancora un po’ leziose per la lieve inclinazione delle teste di origine
peruginesca. Ma se ne riscattano se
considerate nella complessa composizione, ossia inserite in uno spazio
razionale, dominato dalla luce chiara, non immemore di Piero della Francesca,
una luce che conferisce alla tavola un senso di serena meditazione sul fatto
sacro.
Maria Paola Forlani
Nessun commento:
Posta un commento