Vatican Chapels
Padiglione della Santa
Sede
16. Mostra
Internazionale
Di Architettura
La Biennale di Venezia
2018
Per la prima
volta la Santa Sede, che rappresenta la Chiesa cattolica nella sua
universalità, entra nello spazio della Biennale di Architettura di Venezia. E
lo fa approdando su un’isola affascinante della Laguna, quella di San Giorgio,
e penetrando nell’oasi di un bosco non attraverso rappresentazioni grafiche o
modelli ma con una vera e propria sequenza di cappelle. Nel culto cristiano
esse sono veri e propri templi, sia pure in forma minore rispetto alle
cattedrali, alle basiliche e alle chiese. In esse sono inserite due componenti
fondamentali della liturgia, l’ambone (o pulpito) e l’altare, cioè le
componenti della Parola sacra proclamata e della Cena eucaristica celebrata
dall’assemblea dei credenti.
Il numero
delle cappelle è anch’esso simbolico perché esprime quasi un decalogo di
presenze incastonate all’interno dello spazio: sono simili a voci fatte
architettura che risuonano con la loro armonia spirituale nella trama della
vita quotidiana. Per questo la visita alle dieci Vatican Chapels è una sorta di pellegrinaggio non solo religioso ma
anche laico, condotto da tutti coloro che desiderano riscoprire la bellezza, il
silenzio, la voce interiore e trascendente, la fraternità umana dello stare
insieme nell’assemblea di un popolo, ma anche la solitudine del bosco ove si
può cogliere il fremito della natura che è come un tempio cosmico. A precedere
questa sfida c’è un emblema: è la <<Cappella nel bosco>>
dell’architetto svedese Gunnar Asplund che, attraverso i suoi disegni
progettuali, a distanza di quasi un secolo (1920) e da una ragione diversa,
rievoca la costante ricerca dell’umanità nei confronti del sacro all’interno dell’orizzonte
spaziale della natura in cui si vive.
Proprio per
rappresentare questa <<incarnazione>> del tempio nella storia, il
dialogo con la pluralità delle culture e della società e per confermare la
<<cattolicità>>, cioè l’universalità della Chiesa, sull’isola di
San Giorgio sono giunti architetti provenienti da origini ed esperienze
diverse, dalla vicina Europa con la sua configurazione storicamente variegata
al lontano Giappone dotato di radici religiose originali, dalla vivace
spiritualità latino-americana a quella apparentemente più secolarizzata degli
Stati Uniti, fino alla remota Australia che in realtà riflette la comune
contemporaneità.
Alle spalle
di questo ingresso della Santa Sede nella Biennale di Venezia c’è, però, un
antefatto. Già nel 2013 e nel 2015 la Santa Sede era entrata con un padiglione
in due edizioni della Biennale d’Arte proponendo un messaggio
<<primordiale>> affidato all’<<In principio>> delle
stesse Scritture Sacre ebraico-cristiane.
La scelta
era netta ed esplicita e compiva un’inversione rispetto al passato recente. A
partire dal secolo scorso, infatti s’era compiuto un divorzio lacerante tra
arte e fede. Da un lato, l’arte aveva lasciato il tempio, l’artista aveva
relegato sullo scaffale polveroso del passato la Bibbia, si era avviato lungo
le strade <<laiche>> e secolari della modernità, rifuggendo spesso
dal ricorso a figure, simboli, narrazioni, parole sacre.
D’altro lato, la
teologia si è rivolta quasi esclusivamente alla speculazione sistematica che
crede di non aver bisogno di segni o metafore; anch’essa ha relegato nel
deposito del passato il grande repertorio simbolico cristiano. In ambito
ecclesiale si è ricorsi prevalentemente al ricalco di moduli, stili e generi
delle epoche precedenti, o si è orientata all’adozione del più semplice
artigianato, o, peggio, ci si è adattati alla bruttezza che imperversa nei
nuovi quartieri urbani e nell’edilizia aggressiva, innalzando edifici sacri
modesti, privi di spiritualità, di bellezza e confronto coi nuovi linguaggi
artistici e architettonici che frattanto si stavano elaborando.
Ė da questa situazione che è rinato il desiderio di un nuovo incontro tra
arte e fede, due mondi che nei secoli passati erano quasi sovrapposti e che
erano divenuti invece reciprocamente estranei. Si tratta di un percorso
certamente arduo e complesso che si nutre ancora di mutui sospetti ed
esitazioni e persino di timori di eventuali degenerazioni. Ė un dialogo che in architettura ha
già registrato tappe significative e che, a livello generale, è iniziato già a
metà del secolo scorso non solo attraverso l’opera di teologi e di pastori
ecclesiastici sensibili ma anche nella voce dello stesso magistero ufficiale
della Chiesa, A partire da Paolo VI col suo incontro nel 1964 nella Cappella
Sistina con gli artisti, per procedere poi con la Lettera a loro indirizzata nel 1999 da san Giovanni Paolo II, col
nuovo incontro di Benedetto XVI nella stessa Cappella Sistina.
Il progetto
per il Padiglione della Santa Sede alla XVI Mostra Internazionale di
Architettura de La Biennale di Venezia deriva, come già ricordato, da un
modello preciso, la “cappella nel bosco” costruita nel 1920 dal celebre
architetto Gunnar Asplund nel Cimitero di Stoccolma.
Allo scopo
di rendere il pubblico partecipe delle ragioni di questa scelta, il curatore
Francesco Dal Co, ha fatto allestire uno spazio espositivo, che diventa il
primo episodio che il visitatore incontra all’ingresso del Padiglione della
Santa Sede, per la presentazione dei disegni e del plastico della “cappella nel
bosco” di Asplund.
Con questo
piccolo capolavoro, Asplund definì la cappella come luogo di orientamento,
incontro, meditazione casualmente o naturalmente formatosi all’interno di un
vasto terreno alberato, inteso quale fisica evocazione del labirinto percorso
in vita e del peregrinare dell’uomo in attesa dell’incontro.
Questo
medesimo tema è stato proposto ai dieci architetti invitati a costruire
altrettante cappelle, riunite nell’area fittamente alberata che si trova
all’estremità dell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, per formare,
unitamente allo spazio espositivo riservato ai disegni di Asplund, il
Padiglione della Santa Sede.
Per la
nostra cultura è usuale identificare la cappella con un ambiente ricavato per
ragioni di finalità diverse all’interno di spazi religiosi più ampi e per lo
più preesistenti. La pratica all’origine di questa percezione ha prodotto
numerosi modelli che hanno in comune il fatto essersi formati e di appartenere
sempre a uno spazio altro, ovvero a un ambiente di culto, a una cattedrale, a
una chiesa o più semplicemente ad un luogo individuato per aver accolto un
accadimento inusuale, oppure per essere stato individuato come meta riconosciuta.
In epoca moderna questi modelli hanno dato luogo al consolidarsi di un canone.
La richiesta
rivolta agli architetti invitati a costruire il Padiglione della Santa Sede ha
implicato, quindi, una sfida inusuale, poiché ai progetti è stato chiesto di
confrontarsi con un tipo edilizio che non ha precedenti né modelli. Le cappelle
che gli architetti hanno progettato, infatti, sono isolate e accolte da un
ambiente naturale del tutto astratto, connotato unicamente dal suo emergere
dalla laguna e del suo aprirsi sull’acqua.
Nel bosco dove il “Padiglione Asplund” e le cappelle sono collocate non vi sono mete e l’ambiente è soltanto una metafora del pellegrinare della vita. Questa metafora, nel caso del Padiglione della Santa Sede, è ancora più radicale di quella configurata da Asplund, che costruì la sua cappella tra gli alberi, ma all’interno di un cimitero. Per queste ragioni gli architetti del Padiglione della Santa Sede hanno lavorato senza alcun riferimento ai canoni comunemente riconosciuti e senza poter contare su alcun modello di vista tipologico, come dimostra la varietà sorprendente delle loro opere che si possono ammirare nel loro splendore ed originalità.
Maria Paola
Forlani
Nessun commento:
Posta un commento